BREVI CENNI SULLA LEGGE APPLICABILE AL CONTRATTO INTERNAZIONALE

La valutazione della legge da applicare al contratto è l’essenza nella redazione di un contratto internazionale. Invero, in essa si sostanzierà l’obbligazione nascente ed anche in caso di inadempienza l’interpretazione di esso da parte dell’organo giudicante sia esso imposto da pubblica giurisdizione o a libera scelta “ giudice od arbitro”. Leggi tutto “BREVI CENNI SULLA LEGGE APPLICABILE AL CONTRATTO INTERNAZIONALE”

L’AVVOCATURA NON PUO’ AVERE CONFINI

L’avvocatura non raggiunge più le vette del cinema americano degli anni quaranta, la sua eloquenza non genera più il dubbio dove parrebbe chiaro il bene ed il male arroccando quasi a mossa di scacchi la sua autorevolezza e quindi a viva voce i suoi vertici gridano che non è più bastevole la maieutica quale attrezzo essenziale di ogni avvocato nel contribuire assieme al giudice all’esercizio della giustizia, nella sua rara occasione che è il processo. Leggi tutto “L’AVVOCATURA NON PUO’ AVERE CONFINI”

LA SUPREMAZIA DEL P.M. NEL PROCESSO PENALE AMERICANO

Il soggetto imputato, nell’ordinamento processual penalistico americano, non ha di regola un vero e proprio diritto alla “revisione” della decisione del Pubblico Ministero a meno che non lamenti la violazione di quei precetti costituzionali che fungono indirettamente da canoni anche per l’esercizio della funzione d’accusa.

Leggi tutto “LA SUPREMAZIA DEL P.M. NEL PROCESSO PENALE AMERICANO”

LA NOZIONE DI AMMINISTRATORE. RUOLO DELL’AMMINISTRATORE NELLE SOCIETÀ DI PERSONE E DI CAPITALI

Il codice civile non definisce in via generale le funzioni degli amministratori, ma indica tutta una serie di specifici obblighi in relazione a singole vicende della società, limitandosi a dettare il principio secondo cui gli amministratori sono tenuti ad adempiere gli obblighi ad essi imposti dalla legge e dall’atto costitutivo, con la diligenza del mandatario come dall’art. 2392 c.c. comma 1. Leggi tutto “LA NOZIONE DI AMMINISTRATORE. RUOLO DELL’AMMINISTRATORE NELLE SOCIETÀ DI PERSONE E DI CAPITALI”

L’avvocatura non puó avere confini

L’avvocatura non raggiunge più le vette del cinema americano degli anni quaranta. La sua eloquenza non genera più il dubbio dove parrebbe chiaro il bene ed il male arroccando quasi a mossa di scacchi la sua autorevolezza e quindi a viva voce i suoi vertici gridano che non è più bastevole la maieutica quale attrezzo essenziale di ogni avvocato nel contribuire assieme al giudice all’esercizio della giustizia, nella sua rara occasione che è il processo. Leggi tutto “L’avvocatura non puó avere confini”

Dove andrà l’avvocatura e quale eredità farà sua

“non si usa più l’eloquenza di una volta; una volta era pingue, oggi deve essere asciutta; una volta era adorna, oggi deve disdegnare gli ornamenti …….. questo nuovo stile risponde al carattere del nostro tempo, nel quale progredisce la scienza e declina l’arte”.
Così parlò Carnelutti. Leggi tutto “Dove andrà l’avvocatura e quale eredità farà sua”

E’ possibile ad uno straniero acquistare un bene immobiliare in Tunisia?

Si porge breve disamina.
L’acquisto di un bene immobiliare in Tunisia per chi è staniero necessita della autorizzazione del governatore della regione ove è situato il bene. Leggi tutto “E’ possibile ad uno straniero acquistare un bene immobiliare in Tunisia?”