Approfondimenti sull’istituto del “rinvio”: un ponte tra i diversi ordinamenti giuridici

Da sempre il diritto rappresenta una delle più alte conquiste dell’umanità e da sempre le singole comunità hanno sentito l’insopprimibile esigenza di trovare delle regole comuni che consentissero una pacifica convivenza tra i consociati disinnescando (o almeno riducendo) le inclinazioni violente ed egoistiche che, se lasciate libere, nel medio-lungo periodo avrebbero disgregato anche il più embrionale gruppo sociale in favore della legge del più forte (come efficacemente sintetizzato dal noto brocardo “ne cives ad arma veniant”). Leggi tutto “Approfondimenti sull’istituto del “rinvio”: un ponte tra i diversi ordinamenti giuridici”

Quali sono le peculiarità dell’agente nell’ordinamento egiziano?

 

L’agente è la persona, fisica o giuridica che, stabilmente e in una data zona avvia, promuove, negozia e conclude contratti in nome e per conto del preponente. Leggi tutto “Quali sono le peculiarità dell’agente nell’ordinamento egiziano?”

Il sistema di tassazione algerino sulle imprese estere: tra recente passato e prossimo futuro

Recentemente il governo algerino ha varato una stagione di riforme sul piano economico-finanziario con evidenti ripercussioni sul piano delle imprese straniere che intendono investire nel paese (scelta dovuta alla riduzione degli introiti derivanti dallo sfruttamento delle risorse petrolifere). Leggi tutto “Il sistema di tassazione algerino sulle imprese estere: tra recente passato e prossimo futuro”

Qual è la posizione dell’Egitto verso gli investitori internazionali?

L’Egitto si segnala tra i Paesi della sponda africana maggiormente attivi a livello economico e favorevoli alla crescita del libero scambio: Leggi tutto “Qual è la posizione dell’Egitto verso gli investitori internazionali?”

Il contratto internazionale di agenzia. Un esempio pratico: l’Egitto.

Il contratto di agenzia rappresenta per le imprese un rilevante strumento di promozione della propria attività commerciale consentendo, tramite l’opera di un agente, la conclusione di contratti in una zona determinata.
Questo tipo di collaborazione risulta ancor più decisiva quando le aree commerciali sono i mercati esteri ove la disciplina giuridica è diversa da quella del nostro paese. Leggi tutto “Il contratto internazionale di agenzia. Un esempio pratico: l’Egitto.”

Multiculturalismo e poliedricità giuridica nei paesi africani. Il ruolo del giurista

Da sempre le peculiarità socioculturali, economiche e religiose hanno funto da humus per la formazione dei diversi sistemi giuridici e, inevitabilmente, i frutti di queste esperienze si sono tradotti in regole ed istituti peculiari e, a volte, molto distanti tra un paese e l’altro. Leggi tutto “Multiculturalismo e poliedricità giuridica nei paesi africani. Il ruolo del giurista”