Scrive bene l’amico Andrea Russo nel suo articolo di qualche tempo fa su queste stesse pagine: “Scienza, informatica, pragmatismo hanno scacciato le Muse; declina ogni forma d’arte, intesa come sentimento lirico espresso in modo compiuto, capace di coinvolgere ed estasiare.
Anche l’ars oratoria è trapassata; le forbite arringhe di Maestri facondi non echeggiano più nelle aule di giustizia”. Leggi tutto “Conoscenza e creativitá. Dalla parte delle Muse e dell’imprenditoria virtuosa”
Autore: Prof. Emanuele Coco
Immaginazione, cultura e diritto per una società delle opportunità
Sul finire del Settecento, in pieno Illuminismo, il filosofo Immanuel Kant intervenne con sentenza definitiva sull’interrogativo che dai tempi dei greci arrovellava le menti di artisti, mistici e pensatori: è possibile conoscere l’intima natura della realtà? Leggi tutto “Immaginazione, cultura e diritto per una società delle opportunità”