MUSICA E DIRITTO

L’interpretazione della legge è paragonabile a quella di uno spartito musicale. Il testo deve acquisire nuova vita, in quanto la partitura musicale e/o il testo normativo possono presentare aspetti di ambiguità e vaghezza. Ovviamente, occorre tener conto delle differenze, in quanto il linguaggio giuridico si rivolge a tutti e quello musicale solo a chi è in grado di decifrarlo. Il musicista crea il suono; il giurista è maggiormente vincolato, forse, in quanto tramite fra testo normativo e consociati.

Leggi tutto “MUSICA E DIRITTO”

GIUSTIZIA PREDITTIVA E LIBERO CONVINCIMENTO DEL GIUDICE

Stiamo assistendo in modo deciso all’emersione della realtà della giustizia predittiva, in cui si supporta la decisione giudiziaria su base algoritmica, su base statistica o con criteri diversi. Non mancano elementi di attrito, in quanto è nota l’eterogeneità delle decisioni dei Magistrati, l’ipertrofia delle leggi italiane, non sempre costruite con qualità, nonché le difficoltà a percepire gli schemi di ragionamento di un algoritmo. Leggi tutto “GIUSTIZIA PREDITTIVA E LIBERO CONVINCIMENTO DEL GIUDICE”

BREVI NOTE SUI POTERI ISTRUTTORI ATTRIBUITI ALL’AVVOCATO

L’intento della Riforma del Ministro Bonafede è di valorizzare la negoziazione assistita, abolendo la mediazione per le materie in cui la medesima si è rivelata di scarsa utilità (si pensi che già la procedura de qua è stata soppressa per gli incidenti stradali, con il D.L 69-2013) e conservandola per le tipologie di controversie, in cui la medesima si è rivelata utile, come nell’ipotesi di diritti reali. Si caldeggia nella Riforma una sostituzione del ricorso all’atto di citazione e ci si esprime nel senso dell’introduzione del ruolo dell’avvocato nella Costituzione. Questo è un nonsense, in quanto la costituzionalizzazione del diritto di difesa scolpita nell’art. 24 Cost. e immanente in tutta la Carta costituzionale, ellitticamente attribuisce all’avvocato un ruolo di rango costituzionale, così come un’esegesi adeguata dell’art. 111 Cost. sul “giusto processo” conferma questa conclusione esegetica.

La negoziazione assistita viene estesa, sia pure non con la funzione di condizione di procedibilità, alle cause di lavoro e viene rafforzata riguardo alla rilevanza e al peso dell’attività istruttoria da compiere, con una valorizzazione del ruolo dell’avvocato. L’intento precipuo è di dare a questa ADR una collocazione di maggiore rilievo nel sistema

Leggi tutto “BREVI NOTE SUI POTERI ISTRUTTORI ATTRIBUITI ALL’AVVOCATO”

Come muta il concetto di imprenditore

Sul piano internazionale, costituisce impresa ogni organizzazione unitaria di elementi personali, materiali e immateriali, che abbia come centro di riferimento un unico soggetto giuridico autonomo e sia diretta in modo durevole e continuato a partecipare attivamente alla vita economica perseguendo uno scopo ben preciso, indipendentemente dalle modalità di suo finanziamento, degli elementi organizzativo aziendali. Leggi tutto “Come muta il concetto di imprenditore”