IMPRESA E MARCHIO: LA RICERCA DI ANTERIORITA’

Il segno mediante il quale un’impresa si distingue nel mercato economico dalle altre, è denominato “marchio”; esso, altro non è, che la rappresentazione percettibile sensorialmente che distingue i prodotti ed/od i servizi dell’impresa cui si riferisce.

Leggi tutto “IMPRESA E MARCHIO: LA RICERCA DI ANTERIORITA’”

LE INDAGINI DIFENSIVE IN SEDE DI GIUDIZIO ABBREVIATO ALLA LUCE DELLA RIFORMA ORLANDO

Introducendo la legge n. 103 del 23 Giugno 2017, recante “ Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e all’ordinamento penitenziario”, nota come “riforma Orlando”, il legislatore ha riservato protezione a che non si verifichi un uso distorto del poter depositare “all’ultimo” i risultati delle investigazioni , limitando nel tempo il deposito di questi ultimi, sicché garantire più ampi spazi di indagine al pubblico ministero, al fine di operare un riequilibrio del “gioco” tra le parti.                                         Leggi tutto “LE INDAGINI DIFENSIVE IN SEDE DI GIUDIZIO ABBREVIATO ALLA LUCE DELLA RIFORMA ORLANDO”

LA STORIA PREGRESSA DELLE INVESTIGAZIONI DIFENSIVE: UN DIRITTO NEGATO?

Il legista del 1988 non aveva marcato chiaramente i lineamenti di quella che veniva definita come la fase di attività di indagine difensiva: tracciando l’art. 38 delle Disp. Att., aveva infatti solo accennato al diritto alla prova. Quella che per prima ha inciso maggiormente sul tema delle indagini difensive all’interno del sistema processuale penale italiano, innovandolo su tal fronte, è stata la legge n. 332 del 1995, la quale ha in modo assoluto sottoposto all’attenzione dell’opinione pubblica il valore della centralità dell’indagine difensiva nel processo penale. Leggi tutto “LA STORIA PREGRESSA DELLE INVESTIGAZIONI DIFENSIVE: UN DIRITTO NEGATO?”

Dalla funzione di difesa, alla difesa della propria funzione

Dapprima era Cicerone. Inevitabile è tale riferimento nel momento in cui si pensa alla prima, storica figura di avvocato. Eppure, in poco più di duemila anni, tanto è cambiato sia nella forma ma soprattutto nella sostanza. Ed infatti, ciò che più colpisce non è tanto il mutamento delle modalità di espletamento della professione, circostanza insita nell’evoluzione dell’uomo e nel cambiamento dei tempi, quanto piuttosto il clamoroso, quasi paradossale, ribaltamento della funzione dell’avvocato. Anche questo è purtroppo frutto dei tempi. Leggi tutto “Dalla funzione di difesa, alla difesa della propria funzione”